
Gli ambienti definiti “industriali” rappresentano uno stile di arredamento un mondo a sé stante, nel quale, soprattutto nel corso degli anni, si sono sviluppate una serie di sottocategorie con sfumature importanti e sempre più particolari: una di queste è sicuramente l’industrial chic.
Se volete scoprire cos’è questa ulteriore branca dello stile industriale e magari avete intenzione di cambiare gli spazi della vostra casa arredandola in stile industrial chic, questo articolo del nostro blog fa proprio al caso vostro!
CONSIGLIO N. 1 AFFIDATEVI A UN PROFESSIONISTA
Molto spesso, quando si opta per un cambiamento nell’arredamento della casa, non si è mai abbastanza preparati. Proprio per questo motivo, il primo consiglio che vi diamo è quello di affidarvi a un professionista. Grazie alle sue conoscenze uniche nel campo dell’arredamento, saprà dare stile alla vostra casa consigliandovi gli elementi migliori da distribuire uniformemente nello spazio a disposizione.
Affidarsi a un professionista significa affidare la concezione della vostra casa a una persona che, dopo aver raccolto tutte le richieste specifiche, vi proporrà soluzioni in linea con i vostri desideri e le vostre aspettative. Il professionista si occuperà quindi della progettazione e dello sviluppo degli spazi interni, spinto dal desiderio di creare l’esperienza perfetta per le persone che vivranno lo spazio da lui progettato.
CONSIGLIO N. 2 ATTENZIONE AI DETTAGLI
Attenzione ai dettagli! Fanno la differenza (e voi lo sapete bene).
Arredare una casa in stile industrial chic significa prestare molta attenzione alle caratteristiche di questo mood. Lo stile Industrial chic può sorprendere solo se sarete in grado di distribuire i mobili nel modo più appropriato, in relazione alla stanza che li ospita. Valorizzate le caratteristiche industriali dei vostri spazi!
Se avete scelto di arredare la vostra casa in stile industriale, provate a scegliere pareti con mattoni a vista arricchite da componenti unici secondo questo stile. Quadri astratti, lampade in acciaio corten o grandi orologi possono sicuramente fare la differenza. Proprio per rendere unico l’ambiente, cercate oggetti riciclati: se collocati all’interno di una camera da letto o di un soggiorno, questi elementi definiranno lo stile dell’ambiente dandogli nuova forma. Ricordate poi: illuminazione in stile industriale, grandi lampadari, sedie e sgabelli in acciaio, daranno ai vostri spazi lo stile che desiderate.
CONSIGLIO N. 3 LEGNO E METALLO PER LA CUCINA
Come per i mobili del soggiorno o della camera da letto, anche la cucina richiede piccoli dettagli industrial chic! Ci sono molti trucchi per arredare la cucina, uno di questi è utilizzare il contrasto tra legno e metallo, tipico dei loft americani. Molto spesso, le cucine industrial chic sono caratterizzate da mobili in legno dai colori naturali o laccati. L’elemento chiave per dare un forte impatto al vostro ambiente sarà la cappa aspirante: provate a optare per una soluzione metallica dalle linee squadrate, l’effetto industriale sarà garantito! Un altro consiglio è quello di scegliere lampade di design da sospendere a diverse altezze. Esse richiameranno il metallo della cappa che, essendo caratterizzato da colori freddi e sezioni anch’esse squadrate, darà alla vostra stanza l’effetto desiderato.
CONSIGLIO 4 CAMERA DA LETTO: GLI ACCESSORI FANNO LA DIFFERENZA
Sia in cucina che in soggiorno, la differenza la fanno gli arredi. Per quanto riguarda la camera da letto, gli accessori renderanno l’ambiente unico. Di solito le camere da letto sono caratterizzate da pareti di colore chiaro e da arredi dalle forme e dai colori sobri. Date alla vostra camera da letto un tocco industriale creando contrasti all’interno dell’ambiente con quadri e specchi da terra. Anche in questo spazio, l’illuminazione e gli arredi saranno fondamentali. Lampade da comodino, lampadari, elementi metallici come appendiabiti e comodini, saranno un MUST per arredare la vostra camera da letto in stile industrial chic! Un ultimo consiglio: se avete la possibilità di rinnovare porte e finestre, il corten sarà il materiale ideale. Grazie al suo tipico colore arrugginito che si abbina perfettamente agli elementi in acciaio o in cemento, potrete combinare l’estetica anche con possibilità antieffrazione o di isolamento acustico. L’acciaio corten non solo è molto bello da vedere (per chi ama questi stili), ma dà anche una particolare sensazione al tatto, perfetta per rievocare le origini di questo stile negli Stati Uniti degli anni Cinquanta.
Lascia un commento