
Dal Barocco al Gotico, dal Bizantino al Rinascimento, l’Italia è un paradiso di viaggio per tutti gli amanti dell’arte e dell’architettura. Potete immergervi nelle vivaci città italiane. Oppure potete scegliere le città più piccole e meno affollate! Queste 5 incredibili destinazioni in Italia faranno sicuramente la gioia di tutti gli amanti dell’arte e dell’architettura.
1 – Firenze

La patria dei capolavori del Rinascimento. Lasciatevi affascinare da sculture, affreschi e dipinti su tela nella splendida città di Firenze. Ammirate la famosa Statua del David di Michelangelo, completamente in marmo. Quindi dirigetevi verso il fulcro della città: la Cattedrale di Firenze, in stile gotico. Identificato da una cupola in mattoni rossi, qui potrete ammirare lo splendido affresco del Giudizio Universale, le vetrate e il campanile di Giotto. Un viaggio a Firenze non è completo senza una visita alla Galleria degli Uffizi. Gli amanti dell’arte possono trascorrere molte ore esplorando le oltre 45 sale che ospitano opere di artisti come Leonardo da Vinci, Botticelli e Raffaello.
2 – Sicilia

Non solo cibo e cultura diversi, la Sicilia ha una storia ricca di arte e architettura. La Sicilia vanta l’arte normanna – influenzata dalle tradizioni arabe e greche – più diffusa in Italia. Nella città di Palermo è possibile scoprire la bellezza dei mosaici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si trovano nel Duomo di Monreale e nella Cappella Palatina. Nella regione meridionale di Noto e Ragusa, l’architettura barocca è unica ed eccezionale, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una visita in Sicilia non può non includere Piazza Armerina. Qui, la Romana del Casale ospita mosaici risalenti al IV secolo.
3 – Venezia

Palazzi rinascimentali e gotici costeggiano i bordi del Canal Grande. Mentre splendidi mosaici di epoca bizantina adornano l’interno di molti siti famosi di Venezia. Questa città è una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Per gli amanti più seri dell’arte e dell’architettura, una visita programmata durante la Biennale vi darà accesso a una delle più prestigiose esposizioni d’arte, che mette in mostra anche l’architettura, di artisti nuovi e premiati. Una visita a Venezia non è completa senza aver visitato le isole di Murano e Torcello. Murano, patria del vetro veneziano, ammirato da secoli, e Torcello, famosa per gli splendidi mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta.
4 – Toscana

Lasciate la frenetica città per il ritmo più tranquillo della campagna toscana. Combinate queste tre città per scoprire una serie di opere d’arte e di architettura. Esplorate il Duomo di Siena, con un meraviglioso e grandioso pavimento in marmo. All’interno del Duomo, la Biblioteca Piccolomini e la cripta sono un’incredibile vetrina di affreschi eccezionali. All’esterno, doccioni e statue di profeti e apostoli adornano l’architettura gotica. Proseguite verso nord fino alle città di San Gimignano e Lucca, entrambe dotate di torri medievali ben conservate e imperdibili per gli amanti dell’architettura.
5 – Roma

Una città ricca di arte, con uno sfondo architettonico mozzafiato. Scoprite i palazzi rinascimentali, ammirate l’architettura medievale e sentite il romanticismo delle fontane barocche. Guardate oltre la meraviglia della famosa opera d’arte di Michelangelo nella Cappella Sistina e godetevi l’esplorazione dei numerosi musei e gallerie che espongono opere di Caravaggio, Bernini e altri grandi maestri. Passeggiando per le strade di Trastevere e dei quartieri circostanti si possono ammirare gli edifici di epoca medievale. Roma è una destinazione italiana straordinaria per tutti gli amanti dell’arte e dell’architettura.
Qualcosa di più contemporaneo?
Se i vostri sensi sono pronti per qualcosa di più moderno, l’Italia stupefacente offre anche questo. Venezia ospita il Museo Peggy Guggenheim e l’arte del XX secolo. Situato sul Canal Grande, nella sua antica dimora, potrete ammirare la collezione personale di Peggy Guggenheim. A Roma, visitate il MAXXI, Museo Nazionale d’Arte e Architettura Contemporanea. Osservate l’architettura attraverso i suoi processi evolutivi. La collezione d’arte è composta da oltre 400 opere e continua a crescere. Le opere comprendono pittura, installazioni, videoarte, scultura, net-art e fotografia.
Lascia un commento