
L’Italia era, è e sarà sempre la prova inconfutabile della meraviglia. Storia, arte, architettura, moda, pizza e pasta. Insomma, non c’è una sola persona su questa terra a cui non piaccia la pasta. E se vi piace anche uno solo degli attributi sopra citati con cui l’Italia ci ha benedetto, allora voi, amico mio, forse non amate, amate l’Italia, ma almeno la rispettate. E come è ovvio, la mentalità fondamentale di visitare un luogo come l’Italia è: le proprie aspettative saranno soddisfatte e superate, sicuramente in senso positivo.
Ora parliamo del perché dovreste visitarla.
1. Ostuni, Puglia, “la Città Bianca”
Consiglierei un intero tour della Puglia, perché ogni città ha il suo fascino medievale, ma a mio avviso Ostuni è una gemma particolarmente sottovalutata dello stivale italiano. Le facciate bianche sono il gioiello del suo carattere di città, contrapposte alla facciata color marrone del monumento principale, la Cattedrale di Ostuni. Vicoli stretti, terreno livellato su cui si è sviluppata successivamente l’architettura, archi, un muro di cinta e molte scale, ma non lasciatevi scoraggiare.
2. Alberobello, Puglia, le case a forma di cono, i trulli
Se non è questo il motivo per portarmi in Italia, non so cos’altro potrebbe esserlo. Sul Rione Monti, in cima alla collina, centinaia di case a trulli danno l’impressione di trovarsi in un insediamento fiabesco. I primi trulli furono costruiti nel XIV secolo. Sono costruiti in legno e pietra calcarea, abbondante nella regione, e mantengono una temperatura interna di 18 gradi Celsius tutto l’anno. La città è stata insignita del titolo di PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO in quanto eccezionale Paesaggio Storico Urbano.
3. Orvieto, Umbria
Se siete fan di Guerre Stellari, questo luogo vi offrirà l’immagine più vicina alla visita di Yoda su Dagobah. 1200 grotte, tunnel, pozzi, tutti collegati simbioticamente in un labirinto creato dall’uomo circa tre millenni fa. E se questi spazi non stimolano il vostro Jedi interiore, non so cosa possa farlo.
Oltre all’atmosfera da castello in collina di Orvieto e alle sue radici che risalgono agli Etruschi, qui incontrerete tutto il fascino tipico dell’Italia: Il Duomo di Orvieto, il Tempio del Belvedere, la Fortezza Albornoz e i manufatti etruschi del Museo Claudio Faina, ma il mio compito è quello di farvi scoprire la meraviglia del mondo sotterraneo che questa città nasconde.
4. Chiesa di San Biagio, Montepulciano, Toscana
Questa chiesa, probabilmente, penserete che sia come la maggior parte delle meraviglie del Rinascimento, e lo è, di default. Costruita tra il 1518 e il 1545 da Antonio da Sangallo il Vecchio, questo tempio del culto è una vera meraviglia architettonica.
Ma pensavate che vi avrei lasciato andare in giro per l’Italia senza darvi una storia interessante che vi ispirasse a farlo, oltre a testimoniare il decoro architettonico della chiesa? Certamente no. C’è un aneddoto che riguarda la Chiesa di San Biagio; il 23 aprile 1518, tre abitanti del luogo furono testimoni degli occhi dell’affresco della Madonna con il bambino in grembo che si muovevano come se fosse viva.
5. Ercolano, Campania
Ercolano è un sito gemello di Pompei, vittima della distruzione lasciata dal Vesuvio e meraviglia archeologica dal 1738, quando fu scoperta. Poiché Ercolano ha subito una distruzione diversa da quella di Pompei, a causa di un’ondata piroclastica, il suo carattere romano è stato rivelato al pubblico dopo aver scavato 16-25 metri di roccia. Ercolano si è conservata esattamente come era prima della distruzione ed è una meraviglia assoluta di cittadella romana.
6. Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, Toscana
Se avete frequentato un corso di Storia dell’arte e dell’architettura o un corso simile, sono certo che avrete sentito parlare della famiglia Medici, l’importante dinastia politica e bancaria che a noi è nota come mecenate dei nomi più noti del Rinascimento: Brunelleschi, Raffaello, Botticelli, Machiavelli, Michelangelo e altri ancora del mondo dell’architettura, dell’arte e della cultura. E questo è il loro Palazzo. Come potete immaginare, questo luogo è una sinergia unica tra la grandezza dell’arte e dell’architettura all’interno e la sottile eleganza all’esterno. A questo punto, la visita obbligatoria è fuori discussione.
7. La Pietà di Michelangelo, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano
Sono un’appassionata di Michelangelo ed è naturale che in un argomento di arte e architettura legato all’Italia si parli di lui e della sua opera. È l’unica opera firmata da Michelangelo, che lo ha reso famoso a metà dei suoi vent’anni, e ad essere del tutto onesta, sono una persona difficile da lasciare senza parole, ma la Pietà ci è riuscita. Sono in assoluta soggezione di fronte a questa meraviglia di abilità marmorea e, inutile dirlo, tutti voi dovete vederla almeno una volta nella vita.
8. Luoghi abbandonati sparsi per l’Italia, E. Costi
Se cercate un luogo misterioso e semi-distopico da visitare, siete fortunati. L’Italia è un enigma di architetture vittime dell’abbandono, dalla bellezza trascurata ma ancora evidente. Eleonora Costi è una fotografa e content creator che ha trascorso 4 anni in giro per l’Italia alla ricerca di ville e luoghi abbandonati. Eleonora Costi ha fotografato più di cinquanta strutture nel Centro e nel Nord Italia, tra cui una villa in Emilia Romagna, Villa Equilibrium, un cinema in una scuola in Toscana, un manicomio in Lombardia, ecc.
9. Villa Cimbrone, Ravello, Campania
Beat the Devil è un film commedia/drammatico del 1953 che ritrae la Villa Cimbrone, poiché il film è stato girato a Ravello e le scene sono state girate sulla sua maestosa Terrazza dell’Infinito. Eh, essere in un film degli anni ’50 su questo belvedere italiano. La prima datazione risale all’XI secolo d.C., appartenente a una famiglia nobile. In seguito, nel XX secolo, ha subito una serie di modifiche e, sebbene la maggior parte della struttura sia stata definita come alterazione, le parti originali della struttura sono state mantenute e sono evidenti. Ebbene, vi piace o lo amate?
Lascia un commento