
Il battiscopa aggiunge un ulteriore livello di dettaglio all’estetica della casa. Lo scopo principale dei battiscopa è quello di coprire la parte più bassa delle pareti interne di una casa, facendola apparire più omogenea e meno sgradevole alla vista.
I battiscopa permettono di creare una transizione fluida tra le pareti e i disegni dei pavimenti. Sono disponibili in diversi colori e intagli. Ecco alcuni consigli da seguire per decidere quale tipo di battiscopa scegliere:
1. Scegliere prima il materiale
Decidete il materiale che preferite prima di ogni altra cosa. A seconda del materiale utilizzato, il battiscopa può offrire resistenza o economicità. La maggior parte dei proprietari di casa sceglie le opzioni più convenienti, come i battiscopa in MDF. Sono realizzati in legno e rivestiti con fogli sintetici. I battiscopa in MDF resistono bene al calore e non si rompono facilmente.
I battiscopa in MDF durano a lungo, ma sono anche tipicamente economici. Tuttavia, se volete l’autenticità – sintetica o in legno – potete optare per un battiscopa in PVC o in pino radiata.
2. Considerare le dimensioni della stanza
La maggior parte delle persone crede che le dimensioni siano irrilevanti quando si tratta di scegliere i battiscopa, perché vengono posizionati solo nella parte inferiore delle pareti. Questa convinzione errata, tuttavia, può portare a un’estetica sgradevole, che vanifica lo scopo dei battiscopa.
Prima di acquistare i battiscopa, assicuratevi che si adattino all’altezza della stanza. In generale, se il soffitto è alto, è meglio optare per battiscopa più alti. I battiscopa alti bilanciano l’aspetto complessivo della stanza, facendo sembrare le pareti più corte di quanto non siano in realtà. Per le stanze con soffitti bassi, invece, è preferibile fare il contrario.
3. Il colore è più importante
Prima di decidere il design, assicuratevi che il colore del pannello si abbini bene alle pareti e al pavimento. In effetti, si può pensare che il design sia meno attraente del colore. Il design dei pannelli non avrà molto effetto se prima il colore non si sposa bene con l’estetica complessiva.
Per quanto possibile, è meglio evitare schemi di colori forti e pieni, a meno che non sia questo il look che si vuole ottenere. Una strada sicura è quella di scegliere lo stesso colore delle pareti, che conferisce alla stanza un aspetto più attuale. Se invece volete renderla un po’ più distinguibile, potete scegliere una tonalità diversa, più scura o più chiara. Ad esempio, se le pareti sono di un blu pastello, scegliere un pannello blu navy darà un tocco di ariosità e freschezza alla stanza senza perdere il suo tocco elegante.
Conclusione
Nella scelta del battiscopa, il design ha un’importanza minima. Si può optare per un battiscopa a tinta unita, ma aggiungerà comunque un’atmosfera lussuosa alla stanza, a patto che il colore sia quello giusto. Allo stesso modo, è necessario scegliere con cura il materiale che si desidera.
Il legno tagliato su misura è ottimo per realizzare battiscopa in legno.
Lascia un commento